
ADAMA partecipa a RIVE 2023
Dall’ 8 al 10 novembre ADAMA partecipa a RIVE, il salone dedicato alla viticoltura e all’enologia che si tiene presso la Fiera di Pordenone con cad
Risultati della raccolta dell'uva: quali sono gli standard qualitativi?
La raccolta dell’uva da tavola è il banco di prova che stabilirà se il lavoro eseguito durante l’anno per ottenere grappoli di qualità ed...
Uva: la protagonista delle tradizioni natalizie di tutto il mondo
In tutto il mondo, ovunque essa venga coltivata, l’uva è considerata un frutto particolarmente prezioso e carico di grande significato simbolico....
Flavescenza dorata della vite: strategie per gestirla
La Flavescenza dorata è una malattia della vite, sottoposta a lotta obbligatoria, causata da un fitoplasma, presente in forma epidemica nelle...
ADAMA ad EXPO RIVE 2021
RIVE è il Salone internazionale, con cadenza biennale dedicato alla viticoltura e all’enologia che si tiene presso il quartiere fi
Gestire le avversità della vite: peronospora e flavescenza dorata
La vite da vino è una pianta diffusa in tutti gli areali di coltivazione italiani, con varietà tipiche delle diverse zone geografiche di...
FOLPAN 80 WDG, il fungicida ADAMA contro la peronospora della vite
Abbiamo da poco spostato in avanti le lancette degli orologi e come diceva un viticoltore veneto di cui non ricordiamo il nome “Quando arriva l’...
Perché la Peronospora della vite è una patologia da non sottovalutare
La peronospora è la patologia che per diffusione e intensità di attacco preoccupa di più i viticoltori. Questo è quanto dicono oggi tecnici e...
Flavescenza dorata e Scafoideo: controllalo con MAVRIK® SMART
In molte zone viticole italiane la malattia più temuta da molti viticoltori rimane la Flavescenza dorata, per l’impossibilità di debellarla...
Malattie della vite e rimedi: la linea tecnica di Adama
Per studiare la miglior strategia per contrastare un problema è indispensabile conoscerne ogni aspetto, discorso valido anche per risolvere i...