
Preparati a controllare la peronospora della vite su grappolo con EXTASE R
Dopo il lungo periodo senza precipitazioni, temporali improvvisi possono stimolare nuove infezioni di peronospora dirette sulle bacche in accrescimento, che possono portare a gravi danni e sostanziali perdite di produzione in vendemmia.
Previeni il problema scegliendo fungicidi con elevata efficacia e persistenza d’azione, in grado di bloccare l’entrata del patogeno e proteggere i grappoli in accrescimento.
Per una protezione di lunga durata dei grappoli oltre che delle foglie, Adama ti raccomanda EXTASE R, specialità a base di Mandipropamide e Rame (da ossicloruro), ideale per le applicazioni in pre-chiusura grappolo.

Anche in un’annata secca come questa, non bisogna mai abbassare la guardia nei confronti della Peronospora, perché il fungo può iniziare infezioni dirette e penetrare nelle bacche attraverso gli stomi.
Questa fase critica si prolunga fino all’invaiatura quando i grappoli cominciano ad accumulare zuccheri e gli stomi non servono più. Se c’è stata infezione, i grappoli prima mostrano acini e rachide imbruniti, senza evasione della tipica muffa bianca, e poi disseccano; questa manifestazione viene detta anche “peronospora larvata”.
Per salvaguardare in modo sostenibile il tuo vigneto dagli attacchi di peronospora nel periodo che va dalla pre-chiusura grappolo all’invaiatura, la difesa è preventiva, tenendo sempre in considerazione i fattori predisponenti questa malattia e facendosi aiutare anche dai modelli previsionali.
Come impostare la migliore difesa dalla peronospora per proteggere i grappoli?
La scelta dei fungicidi giusti è determinante per il successo del risultato, perché:
-
La vite è in attiva crescita quindi servono prodotti penetranti che preservino le bacche in accrescimento;
-
Le precipitazioni possono essere forti e improvvise quindi servono prodotti non facilmente dilavabili e persistenti.
EXTASE® R
Per una protezione di lunga durata dei grappoli oltre che delle foglie, Adama ti raccomanda EXTASE R, specialità in granuli idrodispersibili a base di Mandipropamide 2,5% e Rame (da ossicloruro) 13,95%.
Perché scegliere EXTASE® R?
-
Elevata affinità alle cere e resistenza al dilavamento;
-
Buona persistenza d’azione e prolungata protezione;
-
Capacità di diffondersi nei tessuti della vite e protezione garantita anche di foglie e grappoli in espansione.
Questi vantaggi derivano dalla combinazione delle due sostanze attive presenti in EXTASE® R, entrambe efficaci antiperonosporici, che si complementano nel tipo di attività, nel grado di mobilità nei tessuti e nel meccanismo d’azione.
Resistenza al dilavamento ed elevata persistenza d’azione
Grazie alla presenza della Mandipropanide, sostanza attiva dotata di elevata affinità per le cere epicuticolari delle piante, EXTASE® R ha la capacità di legarsi rapidamente alla vegetazione trattata, dopo che il deposito si è asciugato sulla vegetazione, assicurando una forte resistenza al dilavamento e una lunga protezione.
Diversi test di laboratorio hanno dimostrato che l’efficacia è completa dopo 1-3 ore dal trattamento o dopo la completa asciugatura del deposito, pertanto piogge intercorse dopo poche ore dall’applicazione non compromettono l’efficacia.
Protezione anche nelle foglie e nei grappoli in accrescimento
Una volta distribuito sulla vegetazione, EXTASE® R offre una barriera superficiale data dal Rame ed un’ulteriore protezione prolungata e diffusa grazie alla presenza di Mandipropamid. Questa sostanza infatti non solo si fissa sulle cere, ma si redistribuisce progressivamente all’interno delle foglie con movimento citotropico - translaminare e nei grappoli in accrescimento.
N. e data Registrazione |
n° 17657 del 01/09/2020 |
Composizione |
Mandipropamide 2,5% Rame (da ossicloruro) 13,95% |
Formulazione |
Granuli idrodispersibili (WG) |
Epoca e dose di impiego |
Va applicato preventivamente alla dose di 4-5 kg/ha |
N° applicazioni all’anno |
Massimo 4 applicazioni all’anno distanziate 7-10 giorni, alternando il prodotto con molecole a diverso meccanismo d’azione |
Intervallo di sicurezza |
21 giorni su vite da tavola e da vino |
Vuoi conoscere e gestire tutte le avversità più pericolose della vite?
Leggi il nostro approfondimento: "Gestire le avversità della vite: peronospora e flavescenza dorata"